Esplora contenuti correlati

Giorno della Memoria – 27 gennaio

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le
coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre».
Primo Levi

La Repubblica italiana, in accordo con la proposta avanzata dal Parlamento europeo, riconosce con la legge
n. 211 del 20 luglio 2000 il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della
Memoria”, “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione
italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro
che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria
vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art.1).

In occasione di questa importante ricorrenza internazionale, il nostro Istituto vuole commemorare tutte le
vittime dell’Olocausto, organizzando attività differenziate nei varie ordini di scuola.

torna all'inizio del contenuto
Skip to content